Le caratteristiche di isolamento termico di Joris Ide THERMOCONFORT® contribuiscono in modo decisivo alla realizzazione di case che soddisfano lo standard NZEB (Nearly Zero Energy Buildings). Questo ha un impatto significativo sul consumo energetico, ma anche sul valore di mercato dell’edificio.
Scopri le differenze tra case passive, case tipo Nearly Zero Energy Buildings (NZEB) e case Low-E:
Casa Passiva
Per qualificarsi come casa passiva, deve consumare meno di 15kWh/m²/anno, che corrisponde a bruciare meno di 1,5 litri di benzina/m²/anno. Il consumo di energia per il riscaldamento di una casa passiva è più del 75% inferiore al consumo simile di una casa convenzionale. Sono costruite secondo lo standard della Casa Passiva dell’Istituto tedesco per le Casse Passive di Darmstadt, Germania. Questo standard è estremamente rigoroso in termini di norme e regolamenti sull’efficienza energetica degli edifici.
Case NZEB
Le case NZEB sono case che hanno un consumo energetico vicino allo zero. Sono costruite in conformità alla legislazione europea sull’edilizia, in particolare alla Direttiva 2010/31/UE sul rendimento energetico degli edifici, con successive modifiche e raccomandazioni.
Case Low-E
Le case Low-E sono case che hanno un basso consumo energetico, ma per vari motivi non rientrano nella categoria delle case passive. Questa categoria include case che consumano meno di 50 kWh/m²/anno per il riscaldamento e il raffreddamento.
Una volta che avete deciso che tipo di casa ad alta efficienza energetica desiderate, vi informiamo che il processo coinvolge 3 passi principali e interconnessi, tra cui:
Progettazione e bilancio energetico
La fase di progettazione è la stessa di qualsiasi progetto: lo schema di progetto, la resistenza, l’architettura, ma per una casa passiva tutti i progetti di rete e installazione (acqua e fognature, riscaldamento, raffreddamento, ventilazione, elettricità) sono necessari fin dall’inizio, così come il massimo dettaglio dell’architettura e il calcolo del bilancio energetico che è il cuore della progettazione della casa passiva.
Costruzione e monitoraggio
L’Appaltatore Generale insieme al Beneficiario sono obbligati ad eseguire assolutamente tutti i lavori di costruzione secondo la documentazione del progetto, senza improvvisazioni, senza modifiche durante il cantiere e senza cambiamenti di materiali o spessori. Se circostanze impreviste richiedono cambiamenti, allora la società di progettazione includerà questi cambiamenti nel calcolo del bilancio energetico. Se non rientra nei parametri standard, saranno identificate soluzioni per allinearsi agli standard della Casa Passiva.
Certificazione di una casa passiva
Se si richiede la certificazione, la supervisione di un rappresentante autorizzato del Passive House Institute è obbligatoria dall’inizio della progettazione.